1 Giugno 2012 | di Andrea Imeroni , Giulio Bizzaglia ,
La città camminabileLe proteste sull’eccessiva velocità con la quale alcuni semafori passano dal rosso al verde non vengono di certo dagli automobilisti, […]
1 Giugno 2012 | di Andrea Imeroni , Giulio Bizzaglia ,
La città camminabileLe proteste sull’eccessiva velocità con la quale alcuni semafori passano dal rosso al verde non vengono di certo dagli automobilisti, […]
1 Marzo 2012 | di Irene Carrano , Paola Grifo ,
Quando i migranti curano: fra straniero e familiare, la cura dell’Altro in RSA“Vittima romantica della nostra pigrizia familiare, o intruso responsabile di tutti i mali della città? …Né l’uno né l’altro… Stranamente, […]
1 Settembre 2011 | di Mauro Colombo ,
Affettività e sessualità: gerotecnologia in pilloleCapita, talvolta, di recensire articoli esemplari: è stato il caso di “Gerontechnology, Viagra, and other PDE-5 inhibitors”, ad opera di […]
1 Settembre 2011 | di Franco Valenti ,
La condizione dell’anziano nelle popolazioni zingareA fronte della continua decrescita demografica della popolazione italiana, la popolazione Rom o Sinti italiana mantiene un tasso di fertilità […]
1 Marzo 2011 | di Antonio Guaita , Marco Trabucchi ,
L’assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia – Secondo rapportoA cura di N.N.A. (Network Non Autosufficienza), Maggioli Editore, 2010 È appena uscito, pubblicato da Maggioli Editore, il secondo rapporto […]
1 Marzo 2011 | di Antonino Frustaglia ,
EditorialeSe pensiamo, solo per un attimo, a quanta informazione superficiale passa attraverso i mezzi di comunicazione di massa, non c’è […]
1 Dicembre 2010 | di Antonio Guaita , Marco Trabucchi ,
EditorialePrima di ogni considerazione tecnico-organizzativa sul funzionamento di un sistema federale in ambito sanitario e assistenziale si deve ricordare che, […]
1 Settembre 2010 | di Beatrice Orini ,
Senza Susan la mia casa si fermaBadante. Un brutto neologismo, declinato soprattutto al femminile, che sembra suggerire un gradino un po’ basso nella professione di cura. […]
1 Settembre 2010 | di Philippe Pitaud ,
Gli immigrati anziani; l’esilio senza regno – tra qui e làQuesto articolo si basa sul lavoro di sperimentazione medico-sociale condotto dalle équipe pluridisciplinari dell’Istituto di Gerontologia Sociale di Marsiglia su […]
1 Settembre 2010 | di Silvano Corli , Marco Trabucchi ,
La vita delle badanti: solitudine e generosità“Cosa vuoi che ti racconti! Anche tu hai fatto il lavoro di assistenza anziani, ventiquattro su ventiquattro! Lo conosci, questo […]
1 Settembre 2010 | di Laura Terzera ,
Il lavoro degli stranieri nelle famiglie italiane: una realtà sempre più in espansioneÈ ormai noto che una parte rilevante di stranieri provenienti dai cosiddetti paesi a forte pressione migratoria trova impiego presso […]
1 Settembre 2010 | di Ida Castiglioni , Alberto Giasanti ,
Diversità e servizi di curaDiversità e familiarità La familiarità ha a che fare con il conoscere, e consiste nell’atteggiamento di dare per scontato qualcosa […]
1 Giugno 2010 | di Carla Facchini , Marita Rampazi ,
Le nuove incertezze del passaggio all’età anzianaOggi sono in atto mutamenti strutturali che incidono sul corso della vita, de-standardizzandolo e generando elementi di incertezza nuovi, che […]
1 Giugno 2010 | di Elvezio Pirfo , Regina Chiecchio ,
Pazienti – e curanti – che invecchiano insieme. Cosa rimane agli uni e agli altri del lavoro di cura?Dialogo tra due psichiatri «È tutto così cambiato! Forse stiamo invecchiando? I nostri colleghi lo pensano. E, in un certo […]
1 Marzo 2010 | di Veronica Cembrani , Fabio Cembrani ,
La competenza decisionale dell’anziano e lo “stereotipo” giuridico della capacità di intendere e di volereLa nostra, vuole essere una sintetica riflessione sul significato delle parole, sui biases cognitivi provocati dal progressivo innesto, nel nostro […]
1 Marzo 2010 | di Mauro Colombo ,
EditorialeSi sente dire spesso che viviamo un’ “epoca di passioni tristi”. Ma ciò non sembra valere almeno per i lettori […]
1 Marzo 2010 | di Elisabetta Donati ,
La società della conoscenza non invecchia. Ovvero: è sempre l’età giusta per imparare!L’allungamento delle speranze di vita è un mutamento che sta mostrando aspetti imprevisti della realtà. È un processo che si […]
1 Dicembre 2009 | di Antonino Frustaglia ,
Vecchiaia e povertàPremessa La povertà è la condizione che colpisce singole persone, o collettività umane nel loro complesso, che si trovano ad […]
P.I. 00777910159 - © Copyright I luoghi della cura online - Preferenze sulla privacy - Privacy Policy - Cookie Policy
Realizzato da: LO Studio