1 Marzo 2007 | di Cristiano Gori ,
EditorialeLa primavera dei non autosufficienti
L’ attuale dibattito su invecchiamento della popolazione e riforma del welfare è incompleto. Mentre la possibilità che una persona veda […]
1 Marzo 2007 | di Cristiano Gori ,
EditorialeL’ attuale dibattito su invecchiamento della popolazione e riforma del welfare è incompleto. Mentre la possibilità che una persona veda […]
1 Dicembre 2006 | di Ermellina Zanetti ,
EditorialeIl 18 ottobre scorso “The New York Times” ha pubblicato un articolo in cui erano prese in esame le possibili […]
1 Settembre 2006 | di Edoardo Manzoni ,
Le cure continuative: etica dell’assistenza e della curaIl curare e l’assistere non sono dimensioni temporali o spaziali. Sono concetti che vivono in una dimensione culturale. L’espressione dimensione culturale […]
1 Settembre 2006 | di Carla Facchini , Philippe Pitaud ,
Insegnare la gerontologia sociale: obiettivo europeoI nodi teorici della formazione gerontologica L’invecchiamento della popolazione, oltre a costituire una forte “chance individuale”, rappresenta un’enorme sfida collettiva: […]
2 Giugno 2006 | di Luigi Pernigotti ,
Il mondo realeDa un lato carne, ossa ed un po’di anima. Dall’altro il cibo, la sedia ed il tavolo nella stanza; al di […]
1 Marzo 2006 | di Matteo Perrini ,
Essere nonnoPubblichiamo l’intervento tenuto dal prof. Matteo Perrini nel corso di una riunione tenuta a Brescia per celebrare la […]
1 Marzo 2006 | di Antonino Frustaglia ,
EditorialeImmergersi nello studio dell’uomo, visto nel complesso, nei particolari e nei rapporti con la natura (cuore dell’antropologia) è un tema […]
1 Dicembre 2005 | di Concetta M. Vaccaro ,
L’anziano e le sue scelte: un’indicazione per i servizi1. Il carattere strategico di una domanda in evoluzione Nonostante, sia a livello di opinione pubblica che di dibattito tra […]
1 Dicembre 2005 | di Cristiano Gori ,
Editoriale“Bisogna incrementare la spesa pubblica per gli anziani non autosufficienti”, affermano in molti. Si può contraddire questa affermazione? No, tutte […]
1 Settembre 2005 | di Antonio Guaita ,
EditorialeLa ricorrenza in Settembre della giornata mondiale dell’Alzheimer suscita qualche riflessione, stimolata anche dal convegno di “Alzheimer Europa” tenutosi in […]
1 Marzo 2005 | di Marco Trabucchi ,
EditorialeCon grande piacere festeggio l’entrata di “I luoghi della cura” nella grande famiglia della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria. […]
1 Marzo 2005 | di Antonio Guaita , Ermellina Zanetti ,
EditorialeI luoghi della cura” come rivista di settore e’ nata dall’esigenza di diversi operatori delle cure per anziani e della […]
1 Dicembre 2004 | di Giuseppe A. Micheli ,
I tre gradini della questione anziana. Qualche simulazione sulla popolazione a rischioL’inerzia demografica e i tassi di carico di cura della non autosufficienza Quando si parla di carico sociale della struttura […]
1 Agosto 2004 | di Daniele Villani ,
Urbanistica e invecchiamento: alla ricerca dell’uomo invisibileVivere e curare anziani in una delle province più vecchie del paese più vecchio del mondo (demograficamente parlando) sarà una […]
1 Agosto 2004 | di Antonio Guaita ,
EditorialeTutti noi che operiamo con strumenti e mentalità di tipo geriatrico, specie se in campo sanitario, consideriamo la autonomia/dipendenza degli […]
1 Gennaio 2004 | di Antonio Guaita ,
EditorialeIl pensionamento è oggi all’attenzione di molte istituzioni, e in particolare lo è l’età di pensionamento. Semplificando, il ragionamento che […]
1 Settembre 2003 | di Carla Facchini ,
Le famiglie degli anziani: elementi per un dibattitoLe tipologie familiari in Italia Gli ultimi decenni hanno visto forti mutamenti delle strutture familiari che si sono tradotti, in […]
1 Agosto 2003 | a cura di
CONGRESSO AMDALo scorso marzo abbiamo partecipato al simposio annuale dell’American Medical Directors Association, l’associazione di Direttori Medici delle NH degli Stati […]
P.I. 00777910159 - © Copyright I luoghi della cura online - Preferenze sulla privacy - Privacy Policy - Cookie Policy
Realizzato da: LO Studio