1 Settembre 2007 | a cura di Chiara Ciglia ,
La persona affetta da demenza in ospedaleDal libro di Marco Trabucchi, Carocci Faber, Roma 2007 L’ospedale rappresenta ancora oggi, nell’immaginario della maggior parte della popolazione, […]
1 Settembre 2007 | a cura di Chiara Ciglia ,
La persona affetta da demenza in ospedaleDal libro di Marco Trabucchi, Carocci Faber, Roma 2007 L’ospedale rappresenta ancora oggi, nell’immaginario della maggior parte della popolazione, […]
1 Settembre 2007 | di Marco Trabucchi ,
Un welfare anziano: invecchiamento della popolazione o ringiovanimento della società?Dal libro a cura di Marianna Madìa, introduzione di Enrico Letta, Il Mulino-Arel, Bologna 2007 Il solo titolo di […]
1 Settembre 2007 | di Concetta M. Vaccaro ,
I costi sociali ed economici della malattia di Alzheimer: cosa è cambiato?La nuova indagine sui costi sociali ed economici della malattia di Alzheimer, realizzata dal Censis su un campione di 401 […]
1 Giugno 2007 | di Georgia Casanova ,
Il Fondo Regionale per la Non Autosufficienza in LiguriaNell’ottobre dell’anno scorso la Regione Liguria ha costituito il Fondo Regionale per la Non Autosufficienza (D.G.R. 20 ottobre 2006 n. […]
1 Giugno 2007 | di Marco Trabucchi ,
EditorialeCi sono momenti nella storia personale di ciascuno in cui, con maggiore insistenza, ci si pone l’interrogativo di dove vada […]
1 Marzo 2007 | a cura di Giovanni Bigatello ,
Un originale approccio assistenziale alle necessità dell’anziano: “Globalcare in Geriatria”Pasti serali alle ore 18,30 (quando non alle ore 17,30); messa a letto alle ore 19 o alle ore 20; […]
1 Marzo 2007 | di Edoardo Manzoni ,
La cura e l’assistenza dei pazienti affetti da demenza: aspetti eticiIntroduzione La cura e l’assistenza, quali archetipi antropologici del vivere, hanno un valore etico e deontologico a prescindere dalle persone […]
1 Marzo 2007 | di Carla Facchini ,
Anziani non autosufficienti e assegni di accompagnamentoA differenza di altri Paesi, in Italia non esiste a livello nazionale uno specifico assegno di cura per gli anziani […]
1 Marzo 2007 | di Cristiano Gori ,
EditorialeL’ attuale dibattito su invecchiamento della popolazione e riforma del welfare è incompleto. Mentre la possibilità che una persona veda […]
1 Dicembre 2006 | di Ermellina Zanetti ,
EditorialeIl 18 ottobre scorso “The New York Times” ha pubblicato un articolo in cui erano prese in esame le possibili […]
1 Settembre 2006 | di Edoardo Manzoni ,
Le cure continuative: etica dell’assistenza e della curaIl curare e l’assistere non sono dimensioni temporali o spaziali. Sono concetti che vivono in una dimensione culturale. L’espressione dimensione culturale […]
1 Settembre 2006 | di Carla Facchini , Philippe Pitaud ,
Insegnare la gerontologia sociale: obiettivo europeoI nodi teorici della formazione gerontologica L’invecchiamento della popolazione, oltre a costituire una forte “chance individuale”, rappresenta un’enorme sfida collettiva: […]
2 Giugno 2006 | di Luigi Pernigotti ,
Il mondo realeDa un lato carne, ossa ed un po’di anima. Dall’altro il cibo, la sedia ed il tavolo nella stanza; al di […]
1 Giugno 2006 | di Marco Trabucchi ,
Politiche sociali di centro-destra: la riforma del welfare lombardo. A cura di Cristiano Gori, Carocci Editore, 2005È un libro importante ed è un grande merito di Cristiano Gori averlo curato con intelligenza ed equilibrio. Chiunque ha oggi […]
1 Marzo 2006 | di Marco Trabucchi ,
“It Shouldn’t Be This Way. The Failure of Long Term Care”Dal libro di Robert L. Kane & Joan C. West, Vanderbilt University Press, Nashville, 2005 Robert Kane, uno dei […]
1 Marzo 2006 | di Matteo Perrini ,
Essere nonnoPubblichiamo l’intervento tenuto dal prof. Matteo Perrini nel corso di una riunione tenuta a Brescia per celebrare la […]
1 Marzo 2006 | di Rosa Della Bona ,
L’anziano demente e la sua famiglia: curare le relazioni familiari per curare il paziente. Un contributo integrato dalla psicoanalisi e dalle scienze cognitiveA fronte delle recenti, importanti scoperte delle neuroscienze sul funzionamento del cervello, ci si è ancora poco interrogati su come […]
1 Marzo 2006 | di Antonino Frustaglia ,
EditorialeImmergersi nello studio dell’uomo, visto nel complesso, nei particolari e nei rapporti con la natura (cuore dell’antropologia) è un tema […]
P.I. 00777910159 - © Copyright I luoghi della cura online - Preferenze sulla privacy - Privacy Policy - Cookie Policy
Realizzato da: LO Studio