1 Dicembre 2005 | di Concetta M. Vaccaro ,
L’anziano e le sue scelte: un’indicazione per i servizi1. Il carattere strategico di una domanda in evoluzione Nonostante, sia a livello di opinione pubblica che di dibattito tra […]
1 Dicembre 2005 | di Concetta M. Vaccaro ,
L’anziano e le sue scelte: un’indicazione per i servizi1. Il carattere strategico di una domanda in evoluzione Nonostante, sia a livello di opinione pubblica che di dibattito tra […]
1 Dicembre 2005 | di Cristiano Gori ,
Editoriale“Bisogna incrementare la spesa pubblica per gli anziani non autosufficienti”, affermano in molti. Si può contraddire questa affermazione? No, tutte […]
1 Settembre 2005 | di Antonio Guaita ,
EditorialeLa ricorrenza in Settembre della giornata mondiale dell’Alzheimer suscita qualche riflessione, stimolata anche dal convegno di “Alzheimer Europa” tenutosi in […]
1 Settembre 2005 | di Renzo Bagarolo ,
Quali servizi residenziali per il disabile che invecchia?In questi anni con l’invecchiamento della popolazione generale (l’aspettativa di vita in Italia nel 2004 è di 83.1 anni per […]
1 Giugno 2005 | di Giovanni Gelmuzzi ,
Amministrazione di sostegno (Legge n. 6-2004): uno strumento per la protezione di persone in difficoltà“Questa legge ha la finalità di tutelare, con la minore limitazione possibile delle capacità di agire, le persone prive in […]
1 Marzo 2005 | di Marco Trabucchi ,
EditorialeCon grande piacere festeggio l’entrata di “I luoghi della cura” nella grande famiglia della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria. […]
1 Marzo 2005 | di Antonio Guaita , Ermellina Zanetti ,
EditorialeI luoghi della cura” come rivista di settore e’ nata dall’esigenza di diversi operatori delle cure per anziani e della […]
1 Dicembre 2004 | di Marco Predazzi ,
L’habitat gerontologico tra passato e futuro. Il Progetto Synergy in Provincia di Varese“Quaestio habitativa” e prassi sociale gerontologica È scritto nel destino degli appassionati di gerontologia di dover assistere spesso impotenti ai […]
1 Dicembre 2004 | di Giuseppe A. Micheli ,
I tre gradini della questione anziana. Qualche simulazione sulla popolazione a rischioL’inerzia demografica e i tassi di carico di cura della non autosufficienza Quando si parla di carico sociale della struttura […]
1 Dicembre 2004 | di Barbara Da Roit ,
Le politiche regionali per gli anziani non autosufficienti: Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna a confrontoPolitiche sociosanitarie nazionali e regionali per gli anziani La regolazione nazionale delle politiche sociali e sociosanitarie in Italia è piuttosto […]
1 Agosto 2004 | di Daniele Villani ,
Urbanistica e invecchiamento: alla ricerca dell’uomo invisibileVivere e curare anziani in una delle province più vecchie del paese più vecchio del mondo (demograficamente parlando) sarà una […]
1 Agosto 2004 | di Antonio Guaita ,
EditorialeTutti noi che operiamo con strumenti e mentalità di tipo geriatrico, specie se in campo sanitario, consideriamo la autonomia/dipendenza degli […]
1 Gennaio 2004 | di Marco Trabucchi ,
Il buono socio-sanitario. Anziani non autosufficienti: il monitoraggio del “buono” in LombardiaColgo l’occasione del volume, curato con grande attenzione da uno studioso del valore di Luigi Tesio, per affrontare il delicato […]
1 Gennaio 2004 | di Elena Lucchi ,
Servizi sanitari e assistenza agli anziani: strategie nazionali di sostegno per assicurare un livello elevato di protezione socialeCommento alla relazione comune della commissione al Consiglio, al Parlamento Europeo, al Comitato Economico e Sociale Europeo e al Comitato […]
1 Gennaio 2004 | di Antonio Guaita ,
EditorialeIl pensionamento è oggi all’attenzione di molte istituzioni, e in particolare lo è l’età di pensionamento. Semplificando, il ragionamento che […]
1 Settembre 2003 | di Francesco Della Croce ,
Anziani e ospedale: alcuni spunti per una riflessione sul temaIntroduzione Scopo di questo articolo è presentare e commentare alcuni dati relativi all’attività di ricovero nei confronti dei cittadini anziani. […]
1 Settembre 2003 | di Paolo Ferrario ,
Le politiche legislative per la popolazione anziana fra stato, regioni ed enti localiIntroduzione Le politiche legislative dello stato italiano per le persone anziane vanno collocate nel quadro delle tendenze socio-demografiche della popolazione: […]
1 Settembre 2003 | di Carla Facchini ,
Le famiglie degli anziani: elementi per un dibattitoLe tipologie familiari in Italia Gli ultimi decenni hanno visto forti mutamenti delle strutture familiari che si sono tradotti, in […]
P.I. 00777910159 - © Copyright I luoghi della cura online - Preferenze sulla privacy - Privacy Policy - Cookie Policy
Realizzato da: LO Studio