31 Dicembre 2020 | di Laura Pelliccia ,
Una fotografia del finanziamento dell’ADI tra passato e futuroL’importanza di un intervento mirato allo sviluppo al sostegno della domiciliarità Nella storia del nostro Paese sono mancati, a livello […]
31 Dicembre 2020 | di Laura Pelliccia ,
Una fotografia del finanziamento dell’ADI tra passato e futuroL’importanza di un intervento mirato allo sviluppo al sostegno della domiciliarità Nella storia del nostro Paese sono mancati, a livello […]
14 Ottobre 2020 | di Arcangelo Ceretti , Antonio Guaita ,
La cura delle patologie croniche degli anziani di fronte alla pandemia: la rete dei servizi domiciliari è necessaria e sostenibile“…È opinione condivisa che i servizi domiciliari in Italia siano complessivamente deboli, pur con notevoli eccezioni disseminate nella penisola. In […]
1 Settembre 2020 | di Carlo Cristini ,
Luoghi della cura: luoghi della mentePer quanto si possa camminare, neppure seguendo ogni via, non si potrebbero trovare i confini dell’anima: così profondo è il […]
29 Luglio 2020 | di Raffaele Fabrizio ,
CRA accreditate in Emilia-Romagna e Covid-19“Voglio trovare un senso a questa storia, anche se questa storia un senso non ne ha. Domani è un altro […]
13 Luglio 2020 | di Michelangelo Caiolfa ,
Aspettando il cambiamentoDa anni analizziamo il profondo cambiamento socio-demografico del Paese. Da anni discutiamo dei nuovi bisogni sociosanitari legati alle non-autosufficienze e […]
9 Luglio 2020 | di Anna Banchero ,
Il Piano Nazionale della Cronicità in ItaliaEntro il 2060 si prevede che il numero di cittadini europei con età superiore a 65 anni aumenti da 88 […]
1 Luglio 2020 | di Laura Pettinato , Roberta Vaccaro , Simona Abbondanza , Elena Rolandi , Antonio Guaita ,
“Alla ricerca della memoria perduta”: una iniziativa intergenerazionale nell’ambito della Dementia Friendly Community di AbbiategrassoGli obiettivi principali di una “comunità amica delle persone con demenza” sono la riduzione dello stigma sociale nei confronti delle […]
29 Giugno 2020 | di Federica Gottardi ,
Abbiamo risposte alla solitudine?Solitude, loneliness, aloneness. L’essere soli dal sentirsi soli, far riferimento ad una condizione psicologica, un vissuto emotivo, oppure ad una […]
19 Giugno 2020 | di Diego De Leo , Marco Trabucchi ,
Il problema ‘solitudine’ diventa evidenteI dati statistici e la ricerca scientifica riguardanti la dimensione numerica del “vivere da soli” evidenziano che la manifestazione e […]
27 Maggio 2020 | di Franco Pesaresi ,
COVID-19. Le norme nazionali per le strutture residenziali per anzianiLa pandemia di COVID-19 in Italia ha avuto le sue manifestazioni epidemiche iniziali il 31 gennaio 2020, quando due turisti […]
20 Maggio 2020 | di Paolo Da Col , Antonino Trimarchi , Luciano Pletti ,
Domiciliarità: richiedere più fondi non basta. Serve un Distretto forte per nuove idee, programmi innovativi, risposte coerenti con i bisogniCristiano Gori e Marco Trabucchi nel loro Taccuino del quindici maggio su “Domiciliarità: richiedere più fondi non basta” aprono un […]
18 Maggio 2020 | di Cristiano Gori ,
Il finanziamento dell’assistenza domiciliare nel Decreto Rilancio: inizia una nuova era?La maggiore attenzione ricevuta dall’assistenza territoriale a seguito della pandemia si riflette nell’allocazione delle risorse che il Decreto Rilancio riserva […]
24 Aprile 2020 | di Franco Pesaresi ,
Covid-19. L’ospedale non basta. USCA e dintorniTutto il mondo era impreparato di fronte all’emergenza Covid-19. Anche l’Italia. La prima risposta è stata quasi esclusivamente ospedaliera. L’importanza […]
10 Aprile 2020 | di Cristiano Gori , Marco Trabucchi ,
Più Stato e meno Regioni?“Superata la crisi del Covid-19, bisognerà chiedersi se sia necessario rafforzare il ruolo dello Stato in sanità” Da giorni ricorre […]
28 Febbraio 2020 | di Fabio Cembrani ,
La legge sul consenso informato e sulle disposizioni anticipate di trattamentoLa recente approvazione del Decreto del Ministro della Salute 10 dicembre 2019, n. 168 (Regolamento concernente la banca dati nazionale […]
12 Febbraio 2020 | di Carla Facchini ,
Il mutamento della condizione anziana. Una lettura generazionaleGenerazioni, percorsi formativi e storie lavorative Gli ultimi dati sulla diffusione della povertà in Italia evidenziano negli anziani la fascia […]
5 Febbraio 2020 | di Antonio Greco , Raffaele Antonelli Incalzi ,
La valutazione del fabbisogno dei geriatri: una stima ragionataUna stima ragionata del fabbisogno dei geriatri, anche se complessa, rappresenta una questione particolarmente rilevante in relazione a due importanti […]
7 Gennaio 2020 | di Elisa Malagamba , Domenico Gallo , Paolo Cavagnaro ,
L’evoluzione del setting della lungodegenza post acuzieLe origini della lungodegenza post acuzie Nel 1968, la così detta Legge Mariotti “Enti Ospedalieri e assistenza ospedaliera”, n. 132, […]
P.I. 00777910159 - © Copyright I luoghi della cura online - Preferenze sulla privacy - Privacy Policy - Cookie Policy
Realizzato da: LO Studio