31 Marzo 2025 | di La Redazione,
Ciao MarcoQuelli che ci hanno lasciato non sono assenti, sono invisibili, tengono i loro occhi pieni di gloria fissi nei nostri […]
31 Marzo 2025 | di La Redazione,
Ciao MarcoQuelli che ci hanno lasciato non sono assenti, sono invisibili, tengono i loro occhi pieni di gloria fissi nei nostri […]
26 Marzo 2025 | di Federico Stevan,
Lavorare in CDI con malati di Alzheimer: l’importanza dell’ambiente. Racconti di un OSSLa quasi totalità della mia esperienza lavorativa come OSS l’ho maturata presso un CDI specializzato nella presa in carico di […]
14 Marzo 2025 | di Silvia Marangoni,
Un progetto intergenerazionale con anziani con demenza e bambini della scuola materna. Racconto di un’esperienzaUn nuovo passo nell’intergenerazionalità è il titolo del progetto nato nel 2018 e portato avanti fino a oggi con successo […]
28 Febbraio 2025 | di Anton Maria Chiossone, Donata Castiello, Beatrice Longoni, Serena Anichini, Roberta Conte,
La psicomotricità con anziani sani e anziani fragili: luoghi ed esperienzeDisciplina teorico-pratica sviluppatasi in Italia a partire dagli anni ’70, dapprima con intento terapeutico e con interesse all’infanzia, la psicomotricità […]
13 Febbraio 2025 | di Mario Ghezzi,
Cure odontoiatriche e igiene dentale per le persone con demenza: una sfida umana e professionaleNelle situazioni di demenza, caregiver, operatori e medici delle varie specialità non sanno spesso a chi rivolgersi in caso di […]
31 Gennaio 2025 | di Lorenzo Righi, Simona La Porta, Fulvia Marini, Stefano Trapassi,
La doll therapy come strategia per la gestione dei disturbi psico-comportamentali della demenza: un’analisi narrativa della letteraturaLa demenza è una sindrome clinica a decorso cronico-progressivo molto diffusa nell’età avanzata. Il numero di persone affette da demenza […]
15 Gennaio 2025 | di Anton Maria Chiossone, Donata Castiello, Beatrice Longoni, Roberta Conte,
La psicomotricità con anziani sani e anziani fragili: senso e modalitàDisciplina teorico-pratica sviluppatasi in Italia a partire dagli anni ’70, dapprima con intento terapeutico e con interesse all’infanzia, la psicomotricità […]
21 Dicembre 2024 | di Marco Noli,
Un’analisi comparativa tra il D.lgs. 29/24 e D.lgs. 62/24Il PNRR prevedeva l’approvazione, entro il 2021, di una legge delega in materia di disabilità (L. 227/21), a cui avrebbero […]
12 Dicembre 2024 | di Federica Del Signore, Silvia Francesca Vitali, Mauro Colombo, Antonio Guaita, Elena Rolandi,
Identificazione precoce e riduzione del rischio di demenza nella popolazione anziana: l’esperienza del Centro di Valutazione Cognitiva (CeVaC) di AbbiategrassoL’Italia è tra i paesi che registrano il più alto tasso di invecchiamento della popolazione. L’età rimane il fattore di […]
4 Dicembre 2024 | di Elena Fossati,
Danzamovimentoterapia: un percorso ventennale con gruppi di anziani e grandi anziani in BrianzaIn linea con l’orientamento che definisce l’invecchiamento attivo come la capacità di invecchiare in buona salute, con una buona qualità […]
26 Novembre 2024 | di Gloria Desimone,
La gestione dell’alimentazione nella persona con demenza: il ruolo della terapia occupazionaleUno degli aspetti caratterizzanti l’approccio del terapista occupazionale nasce dalla Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute (ICF), […]
14 Novembre 2024 | di Anton Maria Chiossone, Donata Castiello, Beatrice Longoni, Maria Teresa Persico,
La psicomotricità con e per gli OSS: prendersi cura dell’altro, prendersi cura di séFra tutti gli operatori impegnati nella relazione d’aiuto, l’OSS (operatore socio-sanitario) è la figura professionale maggiormente implicata e coinvolta nella […]
8 Novembre 2024 | di Catterina Seia, Vittoria Azzarita,
La cultura batte il tempo. Arte, longevità e qualità della vitaIl progressivo invecchiamento della popolazione rappresenta una delle grandi sfide del XXI secolo, non solo per i Paesi economicamente sviluppati, […]
30 Ottobre 2024 | di Manuela Petroni,
Modelli organizzativi di continuità assistenziale e di gestione integrata alla persona nell’AUSL di BolognaL’Azienda USL di Bologna presenta un territorio di 3.000 Km2 con 885.895 residenti al 31/12/2023. Il territorio è articolato in […]
23 Ottobre 2024 | di Luciano Pasqualotto, Elena Salvatore, Noemi Tassi,
L’apporto specifico dell’educatore professionale nel lavoro con gli anzianiDiversi sono i fattori, principalmente di tipo sanitario e familiare, che influenzano la qualità di vita nell’età senile. Nel corso […]
16 Ottobre 2024 | di Catterina Seia, Vittoria Azzarita,
La cultura come risorsa di ben-essere. Welfare culturale, una definizione di campoGli anni che ci separano dal buio della pandemia hanno cambiato la nostra percezione del mondo. Molte lezioni sono state […]
14 Ottobre 2024 | di Agatino Sanguedolce, Giuseppe Tedesco,
Promozione della salute nella pratica clinica del fisioterapista: indicazioni per la formazioneNella professione del fisioterapista è esperienza comune rilevare fattori di rischio per molte malattie croniche non trasmissibili (cardiovascolari, oncologiche, neurodegenerative, […]
7 Ottobre 2024 | di Elena Rolandi, Michele Rossi, Mauro Colombo, Antonio Guaita,
Stile di vita, riserva cognitiva e riserva affettiva: ingredienti per un invecchiamento resilienteConsiderati i trend demografici globali, che mostrano un progressivo invecchiamento della popolazione, una delle sfide di questo millennio è comprendere […]
P.I. 00777910159 - © Copyright I luoghi della cura online - Preferenze sulla privacy - Privacy Policy - Cookie Policy
Realizzato da: LO Studio